
Il 22 giugno scorso RPA ITALY è stata ospite di questo festival sull’innovazione digitale. E’ stato evidente l’effetto “wow” che simili eventi provocano (21.000 partecipanti in 3 giorni!), soprattutto quando la location è Rimini, tradizionalmente una città molto votata all’approccio ben collaudato di “sensazionalismo” turistico.
Tralascio la parte più estetica dell’evento, che ha visto la partecipazione di importanti VIP come Diletta Leotta e Paolo Cevoli che nel Main Stage hanno intrattenuto in modo impeccabile gli innumerevoli ospiti.
Riporto i key note a cui ho partecipato, qui listati in ordine temporale, con le mie considerazioni:
Emilia Garito
Al di là del bene e del male: ai, entità algoritmiche ed avatar ci porteranno un futuro migliore?
Nello speech è stato spiegato bene il significato di Intelligenza Artificiale, con l’aiuto di un interessante excursus storico e non sono mancati i riferimenti al futuro delle Imprese che si avvarranno di tutte le tecnologie correlate.
Alessandro Giaume
Il futuro del lavoro tra automazione e Human Augmentation
Riconfermo le capacità dialettiche e comunicative del Dott.Giaume che ha raccontato in maniera molto coinvolgente i trend tecnologici e gli importanti cambiamenti nel modo di lavorare e di fare business, portando esempi di nuove Aziende che con pochi asset ed alta flessibilità riescono ad essere leader mondiali. Interessantissimo è stato anche il confronto tra gli skill richiesti solo pochi anni fa e quelli necessari oggi per entrare nel mondo del lavoro: occorre non focalizzarsi su una “job description”, ma su un “lifelong learning”.
Serena Conte
Persone sorde e tecnologie: una sinergia per l’inclusione
E’ stato tenuto un intervento sull’inclusione sociale dei sordi in riferimento alle nuove tecnologie. La Dott.ssa Conte ha parlato a nome dell’ENS (Ente Nazionale Sordi).
Luca Rossettini
Spazio, ultima frontiera. L’evoluzione del mercato spaziale al servizio dell’umanità
D-Orbit, nella persona del Dott.Rossettini, ha presentato il primo progetto orbitale al mondo in grado di organizzare e gestire la sempre più complessa logistica dei satelliti in orbita stazionaria sul nostro pianeta.
Gianmarco Veruggio
Roboetica: problemi etici e sociali della rivoluzione robotica
Il Dott.Verruggio (CNR e Scuola di robotica) ci ha mostrato i problemi etici e sociali che riscontreremo in seguito all’introduzione di robot fisici e virtuali nella vita di tutti i giorni. Siamo stati spronati ad essere attivi e coscienti al fine di definire in modo consapevole un’etica della Robotica.
Roberto Zanda
Uomo e tecnologia: la storia di Roberto Zanda
Il suo è stato un intervento toccante che ci fa capire quanto importante sia la vita e ciò che può offrirci. Ci è stato anche dimostrato come la tecnologia può esserci utile in casi come il suo.
Agostino Marengo
Innovazione e lavoro nel 2030: impatto della robotica e dell’AI sul mercato del lavoro, la sfida per i Millennials
Il Prof.Marengo ha posto l’accento sulla necessaria capacità di reinventarsi per stare al passo con i nuovi “cicli delle competenze” ai tempi della quarta rivoluzione industriale. Ha inoltre sottolineato il cambiamento dei servizi, da un mercato di massa ad una “personalizzazione di massa”.
Matteo Favarelli
Realtà virtuale e aumentata: quando il marketing incontra l’intrattenimento
“Il miglior modo per predire il futuro è crearlo”… Il giovane imprenditore, COO e co-fondatore di AnotheReality, ha comunicato con entusiasmo che la realtà virtuale (VR) è finalmente annoverata fra i nuovi media, per cui si stanno sviluppando strategie di marketing nuove basate sulla VR.
Giampaolo Greco
The Extended Reality of Today
La Realtà Virtuale ed Aumentata ci danno il potere di comunicare e veicolare emozioni in maniera del tutto nuova. La frase che ci ha colpito di più: “Any sufficiently advanced technology is indistinguishable from magic” (Arthur C.Clarke).