
Di Luca Porcari, Presidente
Questo evento è stato organizzato congiuntamente col Distretto toscano Advanced Manufacturing Gate 4.0.
Oggi è sempre più rischioso per le aziende temporeggiare rispetto alla trasformazione digitale.
L’applicazione di tecnologie convergenti, quali RPA (Robotic Process Automation) e AI (Artificial Intelligence), si realizza in soluzioni sempre più user-friendly, integrabili e alla portata di qualsiasi persona all’interno dell’azienda.
Durante il webinar, oltre ad illustrare chiaramente le potenzialità della Robotic Process Automation e dell’innesto di soluzioni di AI, sono stati spiegati, attraverso casi reali di automazioni di successo, i vantaggi di performance ed economici di queste tecnologie, in primis l’elevato ROI derivante dagli investimenti in RPA.
Abbiamo aperto i lavori io e la Dott.ssa Silvia Giannangeli, Direttrice di Gate 4.0.
Mario Rapaccini, Professore Associato presso Dip. Ing. Industriale dell’Università di Firenze, Docente di Gestione dell’Innovazione e di Strategia di Impresa, è stato il moderatore della sessione.
Oltre a me, sono stati relatori Francesco De Bellis, Senior Advisor di Operational Excellence, e Vincenzo Marchica, Chief Evangelist & CEO di Vincix Group, oltre che Vice Presidente ed Ambasciatore di RPA Italy.
Ho qui riassunto i principali temi approfonditi durante il seminario:
✔️ Robotic Process Automation e soluzioni di AI: la chiave per un Ufficio al passo con Industria 4.0;
✔️ “Elicopter View”: l’approccio giusto per l’identificazione dei processi automatizzabili;
✔️ L’introduzione dell’RPA deve andare di pari passo con dei programmi di re-skilling o up-skilling per il personale;
✔️ Quando si ridisegnano i processi occorre tener conto delle nuove tecnologie ed allo stesso tempo valorizzare il ruolo delle persone.
Qui di seguito trovate la registrazione sul nostro canale YouTube: